
21 giugno 2013
Il 1° ottobre del 1968, una trentina di ragazze e ragazzi quattordicenni, provenienti da San Bonifacio, Lonigo, Belfiore, Arcole, Sossano, Albaredo, Minerbe, Legnago ed altre frazioni vicine, si sono conosciuti sui banchi della loro nuova scuola superiore, il liceo scientifico “Roveggio” di Cologna Veneta, e qui hanno trascorso quasi 1.000 mattinate insieme, fino a metà luglio del 1973.
Erano gli anni della contestazione, le fanciulle, anche se dovevano indossare il grembiule nero, sotto portavano le minigonne e molti maschietti avevano i capelli lunghi (oggi, ahinoi, i capelli sono molti, molti meno).
Ne hanno combinate molte: indossato i caschi da moto in aula per proteggersi dai soffitti pericolanti, fatto qualche sciopero con lancio di uova sul portone della scuola, cucinato la pasta sulla stufetta a cherosene dell’aula, acceso sotto i banchi scorze di arancio per creare atmosfere orientali, fatto anche qualche “berna” strategica e tante altre piccole e meno piccole birbonate che avevano l’unico scopo di rendere meno noiose le ore di scuola e più forti i legami di amicizia tra di loro.
Sono però cresciuti, hanno senz’altro studiato e, alla fine, sono diventati e sono stati dichiarati “maturi”.
Sono passati 40 anni, alcuni di noi sono apparsi sui giornali o in internet ma i nostri ricordi assieme si sono fermati al 1973. Non si poteva non ricordare un simile anniversario e l’ispirazione giusta è stata di Francesco che, a giugno, con grande determinazione, è riuscito a riunirci quasi tutti a cena.
Riporto il commento generale: una serata indimenticabile.
Nel sito troverete le nostre foto dell’epoca e quelle del nostro primo ma non ultimo incontro, per la quasi totalità delle quali ringrazio sempre Francesco. Chiedo l’aiuto di tutti per arricchire questo nostro diario di quel tempo con ulteriori notizie, ricordi e fotografie.
Un abbraccio ai compagni e un bacio alle compagne di classe.
Alessandro Antuzzi
Vicenza, settembre 2013
